Tale processo conferisce al documento tradotto una validità riconosciuta legalmente, rendendolo utilizzabile in contesti ufficiali. Quando un’azienda necessita di traduzioni ufficiali di documenti legali, fiscali o amministrativi da presentare all’estero, è fondamentale conoscere le caratteristiche di una traduzione asseverata. Questo tipo di traduzione garantisce l’autenticità e la piena validità legale del documento tradotto, attribuendo al traduttore la responsabilità civile e penale della conformità del testo. Le traduzioni asseverate, chiamate anche traduzioni giurate, sono traduzioni ufficiali che certificano la fedeltà del testo tradotto rispetto al documento originale. Questo servizio professionale è indispensabile quando un documento deve essere presentato a enti pubblici, tribunali, università o altre istituzioni che richiedono una validazione legale. In Italia, l’asseverazione di una traduzione conferisce al documento tradotto lo stesso valore giuridico dell’originale, rendendolo utilizzabile in contesti istituzionali. Il certificato sottolinea la competenza linguistica del traduttore ma non è asseverata in tribunale e non ha valore legale. Il processo di asseverazione delle traduzioni è gestito in prima persona dal traduttore. Che deve essere iscritto all’albo professionale presso il tribunale di competenza. L’asseverazione dei documenti, per dare maggiore chiarezza alla definizione, è il passaggio che permette a chi ha effettuato la traduzione giurata di dare valore legale al documento. Questa necessità si presenta nel momento in cui ci sono determinate richieste per ufficializzare su un territorio i documenti originali. Il traduttore, attraverso un verbale di giuramento, giura di aver riportato nella traduzione, fedelmente, tutte le informazioni contenute nel testo originale. Questo tipo di traduzione è spesso richiesto per documenti ufficiali come certificati di nascita, matrimonio, titoli di studio, documenti legali, penali e societari, atti notarili e certificati pubblici, che devono essere presentati alle autorità straniere. Se il documento da tradurre è un documento ufficiale da presentare a un’autorità italiana o estera, viene richiesta una traduzione asseverata, ossia giurata.In Italia, i traduttori possono prestare giuramento davanti a un funzionario del Tribunale, un Giudice di Pace o un Notaio. Con questa procedura, il traduttore attesta di aver tradotto fedelmente il documento originale e si assume la responsabilità civile e penale di quanto riportato nella traduzione.In questo modo la traduzione giurata assume lo stesso valore legale dell’originale. Le nostre traduzioni vengono asseverate al Tribunale di Udine, oppure, in casi particolari, si può asseverare una traduzione da un Notaio. Quando la traduzione deve essere trasmessa all’estero occorre legalizzare la firma del cancelliere presso la Procura della Repubblica del Tribunale. In altre parole, mediante apposito timbro, la legalizzazione convalida la provenienza degli atti e la qualifica del Pubblico Ufficiale che li ha firmati, e ne certifica la firma.
- In conclusione, le traduzioni asseverate rappresentano una risorsa preziosa per chi deve gestire documenti ufficiali in contesti internazionali.
- In Italia, l’asseverazione di una traduzione conferisce al documento tradotto lo stesso valore giuridico dell’originale, rendendolo utilizzabile in contesti istituzionali.
- Questo tipo di traduzione garantisce l’autenticità e la piena validità legale del documento tradotto, attribuendo al traduttore la responsabilità civile e penale della conformità del testo.
Sono Francesco Di Tommaso, traduttore ufficiale ed esperto in traduzione legale. In questo articolo ti spiegherò il significato di traduzione asseverata e come ottenerla. Per quanto riguarda la spesa da sostenere, bisogna considerare diversi fattori, come la combinazione linguistica, la complessità e la lunghezza del documento da tradurre, le eventuali procedure extra necessarie. Nelle operazioni di M&A (Mergers and Acquisitions), l'acquisizione o la fusione con società estere richiede un vasto scambio di documentazione legale e finanziaria. Questi documenti devono spesso essere tradotti, asseverati e, a seconda del paese, legalizzati o apostillati per essere validi legalmente all'estero. L’apostille è una legalizzazione semplificata che viene emessa da autorità pubbliche. Questa dichiarazione viene poi autenticata e sigillata, rendendo il documento asseverato legalmente valido. Nelle traduzioni asseverate tutte le pagine di traduzione devono essere firmate e timbrate, se il traduttore è in possesso di un timbro. Le firme dovranno essere in congiunzione, a partire dalla congiunzione tra l’ultima pagina dell’originale e la prima pagina di traduzione. Se l’autorità in questione non richiede espressamente l’originale, si può procedere con l’ asseverazione di una fotocopia autenticata del documento originale. Ti conviene quindi affidarti a un’agenzia di traduzioni che offra questo servizio, in grado di supportarti a 360°, senza lasciare nulla al caso. Qui troverai tutti i nostri canali dove poter interagire direttamente con un nostro operatore. Studio Traduzioni Silva offre supporto completo, grazie a una divisione di desktop publishing interna, che permette di mantenere il layout originale e assicurare la massima qualità visiva. In questo articolo parleremo di asseverazione e vedremo che cos´è, quando è necessaria, chi può farla e dove farla. Il traduttore diventa responsabile sul piano civile e penale di ciò che ha tradotto. Consulta anche il sito della Prefettura di Udine con tutte le indicazioni sulla legalizzazione.
SOA Srl – Servizi Organizzativi Aziendali
Nel caso di una traduzione, attraverso l’asseverazione il traduttore dichiara con autorevolezza, dinnanzi al funzionario giudiziario di un Tribunale, l’accuratezza e la veridicità della traduzione. Attraverso questo atto pubblico, quindi, il traduttore presta un giuramento ufficiale ed assume la sua responsabilità nei confronti del testo della traduzione e per eventuali incongruenze o incorrettezze. Per questo motivo, la traduzione asseverata è nota più comunemente come traduzione giurata. Tornando all’Italia, chiariamo subito che i termini “traduzione giurata” e “traduzione asseverata” sono sinonimi. L’asseverazione, infatti, è il giuramento con cui si attesta davanti al Cancelliere la completezza e la corrispondenza tra il testo tradotto e l’originale. AQUEDUCT TRANSLATIONS Il traduttore non conferma in alcun modo la validità del testo originale o tradotto, né la sua efficacia giuridica.
La “traduzione” delle emozioni: come tradurre l’intangibile?
La traduzione giurata, detta anche asseverata, è una traduzione che assume valore legale attraverso un giuramento del traduttore di fronte a un pubblico ufficiale. Questo processo certifica che la traduzione è fedele al testo originale, garantendo la sua validità nel Paese in cui deve essere utilizzata. Il modo più semplice, veloce ed efficace per ottenere una traduzione asseverata è rivolgersi a un’agenzia di traduzioni. Basta infatti inviare una mail allegando il testo da tradurre specificando la lingua di arrivo e farsi preventivare sia il costo della traduzione che i tempi di consegna.
Quanto costa una traduzione asseverata in tribunale?
Per richiedere un preventivo o il costo su una traduzione asseverata professionale puoi contattarmi tramite il modulo sottostante. Per realizzarti il preventivo su una traduzione prima necessito di visionare il testo e ho bisogno che tu mi indichi le tempistiche di consegna. In via del tutto orientativa possiamo dire che il costo di una traduzione dall’inglese all’italiano va dai 30 euro a pagina. A questi vanno aggiunti circa 80 euro per l’asseverazione presso il tribunale e 60 euro per l’eventuale legalizzazione o apostille. Solitamente vengono apposte marche da bollo da 16 euro, in genere una ogni 100 righe di traduzione oppure una ogni 4 pagine a seconda delle disposizioni del tribunale.